Storia, cultura, tradizioni, volgarità e incomprensioni, talvolta, che atterriscono soprattutto chi non è cresciuto a Napoli e non comprende quella lingua, a suo modo anche nobile nell’accezione di eduardiana memoria.Eppure, in questo racconto, il dialetto o meglio l’evoluzione dal dialetto farà da apripista al livellamento del distacco sociale: della vita, apparentemente diversa di mondi che sembrano non dialogare mai. E che alla fine l’amore riesce, come d’incanto, a ricongiungere e ad unire.
Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.