Oliva Costruzioni & Servizi, tramite il Consorzio Stabile C.O.M. di cui detiene il 50% delle quote, pone la sua prima pietra anche in ambito archeologico.
I servizi, pari a 2,5 mln di euro, prevedono di conferire l’incarico per l’espletamento di tutte le attività inerenti la Verifica Preventiva di Interesse Archeologico, tra cui la redazione degli studi, la progettazione e l’esecuzione di indagini archeologiche dirette ed indirette.
Gli interventi, eseguiti per Italferr Spa (Società del Gruppo Ferrovie dello Stato) e con la Direzione della Soprintendenza Archeologica Territorialmente Competente sono stati eseguiti in un solo anno tramite l’impiego di circa 40 operai e con uno staff di circa 50 specialisti nel settore tra archeologi e topografi altamente specializzati.
Le attività in campo sono consistite preliminarmente in bonifica degli ordigni bellici e scavo archeologico manuale, in conformità con quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica del territorio competente, al fine di chiarire la natura e l’estensione di presenze storiche, documentate o presunte, nelle aree del sedime ferroviario e di cantierizzazione.
“Questa nuova ed affascinante esperienza – spiega il Responsabile Tecnico della Oliva Costruzioni per le attività suddette, la Dott.ssa Federica Oliva – ha portato Oliva Costruzioni ad una fase di crescita e di rinnovamento. Il mercato, infatti, ci obbliga a cambiare continuamente pelle e ad aprirci a nuovi orizzonti. Inoltre, ci ha permesso di accrescere e consolidare le nostre competenze anche nei servizi archeologici, individuando testimonianze storiche del passato che ci hanno permesso di contribuire alla ricostruzione di una piccola parte della storia del nostro paese”.